
CONVEGNO
"Formazione Professionale: la nostra storia, tra sfide e opportunità"
-
Una valle (già povera) esce dalla 2ª Guerra mondiale;
-
Ci si rimboccano le maniche e con le poche competenze esistenti, unitamente a primi tentativi di scolarizzazione e addestramento professionale si vuol ripartire;
-
Grande “botta” nel 1966 con l'alluvione;
-
La P.A.T. ci crede e progetta la realizzazione di un nuovo C.F.P.;
-
La gente “non scappa” ma si fa ancora più artefice di una propria specializzazione tecnica e parte la grande impresa di ENAIP;
-
Formazione di operai specializzati, prime avvisaglie di artigianato “non improvvisato”, successiva micro-industrializzazione: una Valsugana che è voluta ripartire poggiando il suo fulcro formativo nella presenza del Centro a Borgo.


I temi trattati al convegno
Al mattino si terrà un momento di approfondimento all'interno di un convegno ricco di interventi e con la presenza di importanti relatori.
![]() Sergio Bailo |
---|
![]() Fabio Dalledonne |
![]() Attilio Pedenzini |
![]() Aldo Degaudenz |
![]() |
![]() |
![]() Roberto De Laurentis |
![]() Giulio Bonazzi |
![]() Ugo Rossi |
-
"La Valsugana e la Formazione Professionale dal dopoguerra"
dott. Aldo Degaudenz
-
"Gli anni' 60: i fondamenti di una stabilità pensata eterna"
dott. Mauro Marcantoni
-
"Formazione Professionale: domanda e offerta di lavoro in un mondo che cambia"
dott.ssa Maria Luigia Segnana
-
"Il Centro di Formazione Professionale di Borgo in ottica Ass. Artigiani Trento"
Roberto De Laurentis
-
"Il Centro di Formazione Professionale di Borgo in ottica Confindustria Trento"
Giulio Bonazzi
-
"I Centri di Formazione Professionale nell'ottica della politica provinciale"
Ugo Rossi